La cosa che più mi piace fare è scoprire sempre nuovi pezzi di mondo e conoscere posti nuovi, vicini o lontani.
Non amo ritornare nei luoghi in cui sono già stata, anche quando li ho amati.
Forse per questa fame di novità e per il mio desiderio di conoscere il mondo.
C’è un posto però in cui torno sempre, che non mi stanca mai e in cui ritornerò tante altre volte ancora.
Sto parlando di Formentera.
La mia isola speciale, il mio posto del cuore, il mio luogo di pace, tranquillità e meraviglia.
Quello che questo posto riesce ogni volta a darmi è la cosa più simile al concetto di felicità e benessere che c’è nella mia testa.
È vero che si tratta di un posto estremamente turistico ed è anche vero che in certi momenti dell’estate è un luogo particolarmente affollato.
Ma Formentera è un esempio di quanto il turismo non abbia rovinato un luogo, che è stato in grado di mantenere comunque il suo lato autentico e selvaggio.
Quell’aurea magica che la circonda.
E comunque, quello che pochi immaginano, è che ci sono ancora molti posticini ancora poco conosciuti, frequentati per lo più dai locali o dai turisti spagnoli.
In questo articolo troverai:
– i posti imperdibili,
– i ristoranti migliori,
– i chiringuiti più belli in cui fare aperitivo,
– due posti per dormire “low cost”,
– quando andare a Formentera, pro e contro.
Dove mangiare a Formentera: i miei preferiti
Bocasalina
Inizio con lui, il mio preferito in assoluto. Non esiste che io passi per Formentera senza aver mangiato qui. Per me è diventato ormai una tappa imperdibile.
Adoro lo stile shabby di questo ristorantino sulla spiaggia, nella passeggiata di Es Pujols, con lanterne, piante e luci soffuse.
Si mangia benissimo e il menu è ricchissimo: io prendo sempre la paella (che è una loro specialità) accompagnata da sangria bianca.
Consigliatissimo!
Suggerisco anche di prenotare con largo anticipo e di chiedere un bel tavolino fuori con vista mare.
Casanita Cantina Y Pescado
Rinomato ristorante di Es Pujols.
Non rimane sul mare ma si trova comunque in un punto molto centrale. Il locale è vivace, colorato, finemente arredato, con una veranda esterna.
Il pesce è freschissimo, si mangia molto bene e c’è molta scelta. L’ambiente è giovanile e passerai davvero una bella serata.
Consiglio di provare il menu degustazione: con 40 euro avrai due antipasti, un primo, un secondo e il dolce. Sempre che tu riesca ad arrivare alla fine.
Anche qui è consigliabile prenotare con largo anticipo in qualsiasi stagione.
Caterina
Questo ristorante si trova lontano dal centro, più precisamente nella strada verso El Pilar della Mola.
E’ molto romantico, con un giardino esterno molto suggestivo. E’ abbastanza costoso e le porzioni non sono abbondanti, ma sono piatti particolari, molto ricercati.
Lo consiglio a chi vuole concedersi una seratina speciale, lontano dal via vai di Es Pujols e dei paesini limitrofi.
Gran Iberico
Questa sorta di salumeria a Es Pujols prepara il panino con Patanegra più buono del mondo.
Questo prosciutto si scioglie in bocca e probabilmente non sarà l’unico che mangerai qui prima di andartene via. Provare per credere.
Puoi mangiarlo nei tavolini fuori oppure potrai portartelo via.
Can Vent
Vieni a fare colazione in questo posto con un goloso pancake vista mare.
Blat Picat Bar de Vegetals
Questo posticino a Sant Ferran de Des Roques è un bar vegetariano che serve delle colazioni “bio” deliziose e abbondanti. Il miglior modo per iniziare la giornata nel modo più salutare e genuino possibile.
Kiosko 62
Lo metto anche tra i miei chiringuiti preferiti, quello sicuramente è il posto che più gli si addice.
Lo menziono anche qui perchè lo consiglio vivamente anche per pranzo: questo fantastico chioschetto sulla spiaggia propone degli hamburgher incredibili, con la carne grigliata direttamente li, sulla spiaggia. A un prezzo decisamente economico.
Ho pagato un hamburgher con Coca Cola circa 10 euro (a Formentera!).
Dove fare aperitivo a Formentera: i miei chiringuiti preferiti
Sono tantissimi i localini sulla spiaggia in cui trascorrere le ore dell’aperitivo sorseggiando un buon drink o una bella biretta con i piedi nella sabbia.
Io ho deciso di citare i miei preferiti tra quelli che si trovano nel lato dell’isola da cui si può vedere il tramonto.
Piratabus
Una vera e propria istituzione sull’isola, sempre molto affollato ma assolutamente imperdibile. Si contraddistingue per l’atmosfera, semplice, informale, ma molto bella. Lo spettacolare tramonto che si ammira dalla scogliera è uno dei più instagrammati dell’estate.
La loro vera specialità è il Mojito: davvero buonissimo! Dovrà provarlo anche chi, normalmente, non beve questo tipo di cocktail.
E l’aperitivo col mojito del Piratabus è un vero e proprio rito a Formentera.
Lo riconoscerete anche da lontano, vedendo in lontananza svolazzare la bandiera nera con il teschio. Da veri pirati.
Blue Bar
Dal tramonto alla notte inoltrata questo music bar è molto frequentato e la sua splendida terrazza sul mare è l’ideale per assaporare cocktail ghiacciati, ballando al suono di un DJ o piuttosto godendosi la performace live di artisti e musicisti locali.
Kiosko 62
Chiringuito super local, poco turistico rispetto ai soliti noti, molto frequentato dagli spagnoli. Direttamente sulla spiaggia di Mijorn, un botteghino di legno con tavolini sparsi e una rete per ripararsi dal sole.
Un po’ spartano, quanto basta per sentirti davvero su un isola in mezzo al mare. Lo adoro.
Dove dormire a Formentera
Formentera è cara, è risaputo. E io lo confermo.
Questo però non esclude che si possano comunque trovare soluzioni economiche e in buone posizioni.
In tutte le mie varie volte qui ho scovato due posticini, che sono delle ottime opzioni, soprattutto per il costo ragionevole, ma anche per la posizione.
Sono entrambi ostelli, ma un ostello a Formentera equivale nella maggior parte dei casi a un hotel a tre stelle europeo.
Hostel Illes Pitiuses
A Sant Ferran de Ses Roques, il primo paesino dopo Es Pujols.
Altrettanto comodo, comunque centrale e un buon punto per visitare tutte le spiagge dell’isola.
Anche questo ha il parcheggio, camere pulite e molto spaziose.
Hostal Mayans
A Es Pujols. Questo è il punto migliore in cui soggiornare e per questo motivo è anche il più costoso.
È il centro della vita notturna e il centro dell’isola, dove si concentrano la maggior parte dei negozi e dei ristoranti. Alloggiare qui è comodo perché almeno la sera sarà difficile che sposterai la moto/macchina, che userai quindi solo di giorno per esplorare le spiagge.
Questo “ostello” (mi fa sorridere definirlo tale) si trova proprio nel centro più centro di Es Pujols. Fantastico vero?
È inoltre molto carino, le camere sono ampie, pulite e ci sono anche il parcheggio e la piscina.
Non so quanti altri alloggi potrai trovare in questa zona alla stessa qualità prezzo.
Unica pecca è che purtroppo nella maggior parte dei casi chiedono un massimo di notti per prenotare (a volte anche 5).
Le spiagge più belle di Formentera
Parlare di spiagge più belle a Formentera davvero riduttivo. E comunque è un capitolo a parte.
Infatti, c’è un articolo dedicato.

Quando andare a formentera: vantaggi e svantaggi
Da maggio a fine settembre.
Ma scegliere un periodo piuttosto che un altro influirà notevolmente sulla tranquillità della vacanza e sul modo di vivere l’isola.
Alta stagione
I periodi di alta stagione (luglio/agosto ma soprattutto agosto) coincidono con il pienone e i prezzi stellari delle sistemazioni, in un posto che già non è super economico.
Quello che però voglio dire in questo paragrafo al di là di questa ovvietà è che anche ad agosto l’isola è vivibile. Giuro.
Ci sono talmente tanti km di spiaggia e tanti posti in cui svaccarsi al sole che c’è davvero posto per tutti.
E inoltre questo periodo mostra anche il lato più divertente dell’isola: i locali sono pieni, c’è tanta musica, tanta gente, tanta vita.
Ad agosto formentera sa proprio di estate e di vacanza.


Bassa/media stagione
Se invece opterai per i mesi di maggio (anche se è rischioso questo come mese a livello climatico), giugno o settembre vedrai Formentera nel suo lato più selvaggio, tranquillo, paradisiaco. C’è la metà della gente sia nelle spiagge che la sera in giro nei locali o nei ristoranti.
Credo che tutti dovrebbero vivere la magia di questo periodo, che non può davvero lasciare indifferente.
E inoltre i prezzi degli alloggi (e tendenzialmente dei voli) sono leggermente più economici.
Quindi che tu decida di andarci nel pieno del ferragosto italiano piuttosto che a maggio andrà comunque bene.
Io ci sono stata più volte, sia in bassa che in alta stagione e l’ho amata in entrambi i casi.

Dopo così tante volte che vengo qui ci sono sempre ancora nuovi luoghi da vedere, nuovi localini in riva al mare, spiagge diverse da ammirare e panorami davanti a cui stupirsi.
E, a proposito di panorami, non tutti sanno che a Formentera ci sono due fari stupendi, uno da cui si può vedere l’alba, uno da cui si può vedere il tramonto.
Ne parlo in questo articolo:
Non si tratta sicuramente del posto insolito in cui andare in vacanza, della meta di nicchia, poco battuta o fuori dagli itinerari dell’italiano medio, ma si tratta comunque di un posto che tutto questo non ha rovinato.
Che è magico, nonostante tutto.
Il clima che si respira in questa isola fa bene al cuore.
