Ecco un itinerario consigliato nella costa orientale della Sicilia alla scoperta del Barocco siciliano in quattro tappe imperdibili. Ma anche consigli per tappe alternative o aggiuntive.
Seducente e magnetica.
La Sicilia esercita un fascino irresistibile sin dalla notte dei tempi.
E’ una delle bellezze italiane, che vanta una straordinaria varietà di paesaggi, di tesori d’arte, di patrimoni artistici oltre che una ricchezza gastronomica e un’ospitalità locale famose in tutto il mondo.
Il mare qui è noto per essere bellissimo, specie in alcuni punti e specie nelle isole.
Ma la Sicilia non è solo mare. E’ un’isola piena zeppa di tesori artistici e città architettonicamente bellissime.
In particolare, nella costa orientale della Sicilia, l’architettura barocca mostra il meglio di sé, tra cupole dorate, sontuosi palazzi, nobili facciate e cattedrali espressione del Barocco nella sua forma più grandiosa.
Itinerario nella Sicilia Barocca
Il mio itinerario completo, che ti consiglio soprattutto se atterri e riparti dall’aeroporto di Catania, in ordine di visita, è: Catania, Taormina, Agrigento (questa tappa è un pesce fuor d’acqua oltre ad essere un po’ “fuori mano”, ma ero in fissa con la Scala dei Turchi e volevo vederla a tutti i costi) Ragusa, Noto, Marzamemi e Ortigia.
Tutte bellissime, tutte imperdibili.
In questo articolo però, parlerò solo delle città barocche di questo viaggio: Catania, Ragusa, Noto e Ortigia. Le altre tappe le trovi in quelli dedicati.
Per evitare il caldo afoso e l’intenso flusso turistico dei mesi estivi, i periodi migliori per visitare questa parte della Sicilia sono la primavera (soprattutto) e l’autunno.
La magia che mi hanno lasciato questi posti, oltre che dall’oggettiva bellezza, è data anche dal periodo in cui ho scelto di visitarli.
Io ci sono stata a fine aprile: giornate lunghe e soleggiate, temperatura perfetta e pochi turisti.
Catania
Caotica, vivace, rumorosa e trasandata.
Rappresenta l’anima giovane della Sicilia, quella più energica e chiassosa.
Sono atterrata all’aeroporto di Catania, a pochi km dal centro della città. Poi ho esplorato il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
A poca distanza incombe la sagoma dell’Etna, tanto amata quanto minacciosa, che aggiunge un’emozione in più alla già frizzante atmosfera che si respira in questa città.
La piazza del Duomo è la piazza principale ed è circondata da edifici in tipico stile barocco locale. Al centro sorge la Fontana dell’Elefante, risalente all’epoca romana.
Tra le vie più belle di Catania non perderti Via Crociferi, ideale per una passeggiata tra i maestosi palazzi e le chiese barocche e Via Etnea, la via dello shopping che deve il suo nome all’Etna, ben visibile sullo sfondo nelle giornate più limpide.
Da via Etnea prosegui fino al Giardino Bellini, dove potrai godere di un po’ di tranquillità su una panchina ombreggiata ammirando l’Etna.
Praticamente di fronte all’ingresso del giardino troverai la Pasticceria Savia, famosissima, che offre specialità siciliane dal 1897. Imperdibile qui è l’arancino siciliano. In tutti i modi. Scegli quello che preferisci e sentirai che goduria!
La cucina è un altro pezzo forte di Catania: è la patria della pasta alla norma, il mio piatto siciliano preferito, oltre ad essere la sede del mercato della Pescheria, che invade le vie dietro piazza del Duomo tutte le mattine nei giorni feriali ed è un vero e proprio teatro di strada.
Ragusa Ibla
“Quella bella fimmina”
Storica, un po’ antica, molto intrigante.
Ragusa Ibla è il prestigioso centro storico di Ragusa.
Con i suoi vicoletti, la sua storia, le sue grigie case di pietra e i suoi palazzi barocchi che sfociano in splendide piazze inondate dal sole.
Nel percorrere le sue stradine riconoscerai i set di numerose scene del “Commissario Montalbano”, la serie tv girata proprio in diverse location sparse in questa zona.
Se vorrai potrai salire fino a Ragusa Superiore, la parte più moderna ma anche meno bella della città. Per questo motivo è poco visitata e la maggior parte delle persone si concentra solo nella visita di Ragusa Ibla.
Non a caso tra i 18 monumenti Patrimonio dell’Umanità che si trovano a Ragusa, 14 si trovano a Ibla!
Noto
Aristocratica ed elegante.
Così definirei Noto.
Una donna signorile, d’altri tempi, vestita a festa.
E’ una perla architettonica barocca così bella, ma così bella, da sembrare un set cinematografico.
Corso Vittorio Emanuele è la via principale, elegante come il resto della città, circondata da palazzi e chiese in stile barocco siciliano.
La Cattedrale di San Nicolò, fortemente scenografica, svetta in cima a una grandiosa scalinata e fonde il barocco al neoclassico.
Ti consiglio di mangiare da Manna. Un delizioso ristorante di qualità medio/alta che propone piatti siciliani ricercati, con prodotti di stagione e di altà qualità.
Nonostante le sale da pranzo sul retro siano molto belle e raffinate, se il tempo te lo concede mangia nel dehor situato nella galante via in cui si trova il locale.
Ortigia
Una bomboniera. Piccola e raffinata.
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa ed è un labirinto di viuzze romantiche e piazze estremamente raffinate.
Cosa fare, dove dormire e dove mangiare a Ortigia ne parlo in maniera dettagliata qui.
Dove dormire
E’ indifferente.
Dipende da te, dai tuoi gusti ma anche dall’itinerario. Dove sei più comodo ai tuoi spostamenti ma anche dove ti ispira di più.
Tra le città di questo articolo, ho scelto di dormire a Catania, per esigenze puramente logistiche, e ad Ortigia, per scelta personale, facendo in modo che quadrasse nell’itinerario.
Consiglio anche a te questa scelta: Ortigia di sera è molto bella ed è piena di ristoranti carini.
Tappe aggiuntive e itinerari alternativi
Naturalmente lo splendore del Barocco in Sicilia non si esaurisce solo in queste tappe. Anche se queste ne rappresentano l’esempio più significativo.
Se poi hai ancora tempo potrai visitare città come Modica, Scicli, Aci Reale.
Se invece vuoi arricchire questo itinerario con un po’ di mare, potrai fare tappa in zone marittime come Marina di Ragusa, la Riserva Naturale di Vendicari, Marzamemi, la spiaggia di Fontane Bianche e tante altre.
Sicuramente non sarà un problema trovare un posto in cui farsi un bel tuffo nell’acqua scintillante della Sicilia!