Un weekend in Belgio tra Brugge e Bruxelles. Bruxelles era una capitale europea che mancava al mio appello e Brugge era un posticino che desideravo vedere da tempo immemore. Il periodo che ho scelto è stato quello natalizio… Il migliore!
Un weekend in Belgio era un weekend che programmavo e immaginavo da molto tempo.
Nei miei piani, oltre a Brugge e Bruxelles, avevo incluso anche Gent, di strada tra le due città. Ma alla fine Brugge mi ha rapita così tanto che ho preferito vivermela con calma, rinunciando così alla terza tappa. E rifarei questa scelta altre mille volte.
Bruxelles è la capitale, vivace, internazionale e molto elegante e Brugge è romantica, intessuta di canali ed è da molti ritenuta la cittadina più bella di tutto il Belgio.
Ho scelto di visitare il Belgio durante il periodo natalizio, consapevole del fatto che questi posti non si risparmiano mai in decorazioni di Natale e luminarie. In effetti, per gli amanti del Natale, il clima che si respira è davvero magico e si sente proprio l’atmosfera natalizia.
Dove dormire a Brugge e Bruxelles
E’ risaputo che il Belgio non sia uno stato economico.
La prima cosa che dovrai prenotare (dopo l’aereo) sono i posti per dormire. Soprattutto a Brugge, non sempre il prezzo elevato coincide con l’alta qualità e, essendo una meta molto turistica, la disponibilità è limitata.
Ecco quindi due soluzioni per dormire, che consiglio per motivi diversi e in cui in entrambi i casi andrai sul sicuro.
Dove dormire a Brugge: Hotel Bla Bla
Una volta arrivato a Brugge ti accorgerai subito, dopo aver mangiato o semplicemente dopo aver curiosato in qualche negozietto che non è una città conveniente. Anzi.
Per quanto riguarda gli hotel, è sempre più difficile trovare delle soluzioni economiche che siano anche valide. Se non prenoti con anticipo sarà proprio impossibile.
Questo perchè, in generale, le camere in centro non sono a buon prezzo e spesso sono davvero piccole.
E’ quindi molto importante prenotare l’albergo con largo anticipo.
Ti consiglio l’hotel in cui ho alloggiato io. Si chiama Hotel Bla Bla, è un piccolo edificio in stile locale fiammingo, con quei tetti a punta che ci piacciono tanto.
E’ molto centrale, molto carino e non troppo costoso. Per la media di Brugge la qualità prezzo è ottima e la stanza era molto bella e molto grande.
Unica nota: tornassi indietro non includerei la colazione nella tariffa della camera. Non ne vale la pena. Esci e infilati in uno dei mille negozi di dolci e di cioccolato che ci sono ovunque, è meglio.
Dove dormire a Bruxelles: Ibis Brussels off Grand’Place
Letteralmente a due passi dalla Grand Place e altrettanti dalla stazione centrale. L’Ibis Brussels off Grand Place credo che sia uno degli hotel con la posizione migliore di tutta Bruxelles.
Per il resto si tratta di un albergo senza infamia e senza lode, ma solo la posizione vale il soggiorno.
La qualità prezzo è normale, conforme agli standard locali, senza essere però eccessivamente costoso.
Considerazioni finali su Brugge e Bruxelles
Bruxelles è stata tanto inaspettata quanto piacevole.
Brugge è stata tanto aspettata quanto incantevole.
Entrambe da vedere. Molto diverse tra loro, seppur relativamente vicine.
Ti stupiscono entrambe per motivi diversi. Brugge è una città oggettivamente incantevole, con quel fascino fiabesco, medievale, che ti catapulta immediatamente in uno scenario quasi incantato. Le aspettative non vengono deluse e l'”Instagram Vs. realtà” non lascia delusi.
E poi c’è Bruxelles, galante, imponente, bella. Si, Bruxelles è proprio una bella città. Che mi ha stupito proprio per essere bella, perché non me l’aspettavo. Era una capitale che avevo sottovalutato e che invece ho apprezzato da ogni punto di vista.
Qui puoi trovare gli articoli dettagliati dedicate alle due destinazioni, con tante foto, consigli utili e posti consigliatissimi da vedere e in cui mangiare:
Morale della favola?
Un weekend in Belgio è un’ottima idea per un fine settimana in Europa, in cui riuscire a meravigliarsi senza andare troppo lontano!