Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto

La Scala dei Turchi e la Valle dei Templi sono le principali attrattive della zona di Agrigento. Scopri tutte le informazioni utili per la visita e un posto bellissimo in cui dormire.

La Scala dei turchi e la Valle dei Templi sono uniche in Sicilia per fascino e appariscenza.

Entrambe non passano inosservate.

E’ questo il motivo per cui gran parte dei viaggiatori in terra siciliana si spingono fino ad Agrigento, che di bello purtroppo, oltre a questo, non ha molto altro.

Ma, diciamo che, “solo” questi due luoghi fanno si che sia una tappa da includere all’itinerario.

La Scala dei Turchi

Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto

La Scala dei Turchisi trova a 15 chilometri da Agrigento, precisamente a Realmonte.

Una volta arrivato potrai lasciare la macchina sulla strada, dove trovi parcheggio (a seconda del periodo può essere più o meno difficile), scendere le scale che ti conducono alla spiaggia e poi percorrere un pezzo a piedi, in riva al mare, fino a quando non la vedrai spuntare.

Già da lontano ti renderai subito conto della bellezza.

Si tratta di una bianchissima parete rocciosa, che sembra una grande scalinata, che si erge a picco sul mare.

Deve il suo nome ai pirati turchi che la utilizzavano per ripararsi dalle tempeste.

Avevo perso il conto di quanto tempo fosse che desiderassi ardentemente vedere questo posto.

Nonostante questo le mie aspettative (che erano alte, te lo garantisco) non sono state deluse. Anzi.

Il bianco del marmo è quasi accecante e lo scenario è surreale. La bellezza ti lascia senza fiato.

Erano tante le opinioni contrastanti che avevo sentito a riguardo: chi diceva che fosse un posto troppo affollato, chi diceva che rispetto alle fotografie fosse deludente, che il caldo soffocante rovinasse la visita (perchè il sole si riflette sul marmo bianco e l’afa in estate può essere insopportabile)…

Io non sono d’accordo.

A me personalmente è un posto che mi ha stupito e mi ha lasciato senza parole.

Sarà che ci sono stata ad aprile, quando la gente è ancora poca e il sole non è ancora troppo caldo (ma anzi riscalda e fa piacere) e sarà quindi che me la sono goduta nel suo momento migliore, però io davvero ho un ricordo bellissimo.

Mi sentivo protagonista di un quadro, in cui mentre il vento mi scompigliava i capelli, rimanevo incantata da tutto quel candore e da tutto quel bianco.

Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione PassaportoAgrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto

Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione PassaportoAgrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto

“Se sono in Sicilia, vale la pena andare a vedere la Scala dei Turchi?”

La risposta per me è ASSOLUTAMENTE SI.

La Valle dei Templi

Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto

Questo complesso archeologico è uno dei siti più affascinanti del Mediterraneo ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

E’ ciò che resta dell’antica città greca Akragas e la genialità architettonica di questo posto lascia tutt’ora senza parole.

Tra le rovina spiccano il Tempio della Concordia, in buono stato di conservazione, e il Tempio di Giunone, in parte distrutto dal terremoto.

Inoltre all’interno del parco archeologico si estende un lussureggiante giardino di agrumi, ulivi e tantissime specie di piante, in cui è possibile anche fare dei picnic all’ombra.

La visita completa richiede una giornata intera.

Io ho scelto di toccare solo i punti principali (ossia i templi del versante orientale) e sono arrivata nel tardo pomeriggio.

Consiglio questa scelta a chi, come me, è interessato a vedere solo i siti più noti, in un orario privilegiato che ti consente di evitare la folla e di evitare le ore più calde del giorno.

Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto Agrigento Scala dei Turchi Sicilia Italia Passione Passaporto

Dove dormire ad Agrigento: Villa La Lumia B&B

Dormire ad Agrigento non è una pessima idea. Soprattutto dopo una giornata in cui avrai sicuramente macinato molti chilometri.

Come ti ho accennato prima, la città non è un granchè. Per questo motivo ho deciso di non alloggiare nel centro storico, bensì tra le splendide colline adiacenti.

E, così, ho trovato questo posticino davvero stupendo, che è un valore aggiunto al ricordo che ho di questi posti e che ti consiglio di non esitare a prenotare qualora capitassi da queste parti.

Si tratta di una sorta di casale a conduzione familiare, di recente ristrutturazione e amorevolmente arredato in stile country chic, immerso nel verde dei colli siciliani, dai cui si può godere di uno splendido panorama, in cui sullo sfondo potrai persino scorgere la Valle dei Templi.

Le camere sono stupende, ognuna bellissima e diversa dall’altra. La mia era quella con il terrazzo al piano, sui cui ho adorato rilassarmi dopo una giornata intensa e piena di meraviglie.

E’ stata la ciliegina sulla torta.

Prima di andare via, goditi con assoluta calma la colazione sul prato con prodotti homemade e un’ottima spremuta genuina con le arance del loro orto.

Voto 10!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui