Quanto sono stati belli i giorni in Slovenia io proprio non riesco a dimenticarmelo.
Uno dei weekend più romantici di sempre.
Una meta facilissima, molto vicina all’Italia e molto economica.
L’unica cosa che dovrai fare è acquistare la vignetta autostradale per guidare liberamente per le autostrade slovene senza alcun costo aggiuntivo.
Il costo della vignetta con durata settimanale è di 15 euro ed è acquistabile in tutti i distributori di benzina della Slovenia e dei paesi limitrofi.
Ora non ti resta che ritagliarti alcuni giorni e progettare al più presto una fuga amorosa in Slovenia.
Ti consiglio di iniziare partendo da quella che anche per me è stata la prima tappa: Lubiana.
Lubiana
Lubiana è probabilmente la capitale europea meno conosciuta e meno gettonata.
Eppure è un vero e proprio fiore all’occhiello. Oltre ad essere una città molto romantica.
Offre castelli, palazzi bellissimi, caffè e bar all’aperto lungo il fiume.
La cosa più bella sono i suoi canali, che riempono la città e che sono indubbiamente ciò che più influisce nel renderla così adorabile.
Il centro di Lubiana è piccolo al punto giusto da essere tranquillamente esplorato a piedi o in bici e da poter essere visitato in una giornata.
E’ proprio una città a misura d’uomo, in cui però non manca niente. Esattamente come nelle altre capitali europee molto più grandi.
Sicuramente ti stupirà, considerato anche che probabilmente partirai con ben poche aspettative.
Cosa fare a Lubiana
– Visita il centro storico, senza meta, senza fretta. Attraversa i ponti dei canali, in particolare il “Triplice Ponte” (Tromostovje) e il “Ponte dei Draghi”, scopri le piazze e le vie principali.
– Prendi la funicolare e arriva al Castello di Lubiana, da cui godrai di una bella vista panoramica della città.
– Visita il Mercato Centrale e assaggia qualche cibo locale facendoti consigliare dalla gente del posto.
– Fai un giro con il battello lungo il canale. Esplorare Lubiana da questa prospettiva non ha prezzo ed è molto rilassante.
– Prendi un aperitivo in uno dei tanti localini a ridosso del fiume. La maggior parte ha un delizioso dehor esterno, con vista sul canale. Questa è la cosa che più ho apprezzato.
– Se hai tempo visita il quartiere di Metelkova, un quartiere diventato paradiso della street art.
Dove dormire a Lubiana: Hotel Mrak
Si trova nel centro, senza però essere in mezzo al caos.
A pochi metri c’è un grosso parcheggio e in 5 minuti a piedi ti ritrovi in una delle vie principali.
E’ una soluzione economica e molto comoda per visitare la città.
Il Lago di Bled
A un’oretta di macchina da Lubiana si trova il celebre Lago di Bled, la seconda tappa dei miei giorni in Slovenia.
Visto dal vero giuro che è bello come in foto.
Con le sue acque cristalline e color verde-azzurro, il suo isolotto in mezzo con la chiesetta che sembra finta da quanto è fiabesca e il suo castello medievale abbarbicato sulle colline da cui è possibile rimirare tutto questo spettacolo dall’alto.
Sarò ripetitiva, ma giuro che Bled è una delle mete più romantiche in assoluto in cui io sia mai stata.
Più romantica persino di Lubiana!
Sul Lago di Bled sono tre le cose principali che dovrai fare.
1) Raggiungere l’isoletta di Bled con la Pletna
La pletna è la tipica barchetta locale, in legno, adorabile.
Con questa farai un giro del lago e raggiungerai l’isola di Bled, situata al centro. Dopodiché visiterai la sua chiesetta, la chiesa di Santa Maria Assunta.
Ricordati di suonare la campana che si trova al suo interno: dicono che porti fortuna!
Sull’isola c’è anche un bar, con dei tavoli panoramici, da cui mi sono gustata (oltre che l’atmosfera pazzesca), una fetta della Blejska Kremna Rezina, la torta millefoglie tipica di Bled, con crema di vaniglia e panna montata.
2) Un giro in bicicletta intorno al lago
Dopodichè, una volta tornato a riva, affitta una bici e fai il giro intorno al lago. In totale sono 6 km.
E’ qui che arriverà il bello. Gli scorci che ti regalerà questo giro durante il tragitto sembrano uscire da una fiaba.
Barchette attraccate, tronchi di albero con iniziali di innamorati incise, casette, ponticelli in legno e, ogni tanto, tra gli alberi, sarà stupendo vedere spuntare l’isola con la sua chiesetta.
3) Visita al Blejsky Grad: il castello di Bled
Infine visita il castello di Bled. Visibile da ogni punto del lago, panoramico e imperdibile.
Da quassù potrai ammirare l’isola di Bled dall’alto e gustarti la vista mozzafiato.
C’è anche un museo, un bar con terrazza e un ristorante molto chic con vista lago.
Dicono che Bled sia molto suggestiva anche in inverno, con la neve e il lago ghiacciato.
Non ho dubbi su questo. Ma credo che sia imperdibile visitare il lago in un periodo dell’anno che ti consenta di sfruttarlo al massimo, con la possibilità di arrivare con la pletna fino all’isola e ammirare i panorami che regala la passeggiata intorno al suo perimetro.
Nei dintorni di Bled: la gola di Vintgar
A soli 4 km dal Lago di Bled c’è la gola di Vintgar. Prima o dopo aver visitato il lago potrai fare una breve e piacevole gita passando da qui.
E’ molto bello il percorso che è stato creato per i visitatori: un ponte di legno che attraversa la gola, passa in mezzo alle cascate e le piccole piscine naturali. In estate ho letto che è anche possibile fare il bagno.
Il percorso in totale è lungo 1,6 km.
Finita la camminata ti consiglio di fare come me e mangiare una trota freschissima e buonissima nella terrazza in legno del ristorante/trattoria che si trova proprio all’entrata della gola.
Dove dormire sul lago di Bled: Grand Hotel Toplice
Ho dormito in un hotel letteralmente splendido.
Ecco il link per leggere l’articolo dedicato:
Dove dormire sul lago di Bled: un hotel molto speciale