E’ una delle capitali europee più sottovalutate e meno contemplate quando si tratta di organizzare un weekend in Europa. Eppure Bruxelles ha il suo perchè. In questo articolo troverai tutti i posti da vedere (con qualche chicca) insieme ai posti imperdibili in cui mangiare.
Bruxelles è una città molto elegante, molto vivace e molto viva.
Il centro della città è davvero molto bello. Il termine giusto per definirlo è: galante. Un susseguirsi di palazzi maestosi e imponenti e vicoli costeggiati da cioccolaterie e venditori di waffles.
Inoltre, nel mio caso, l’atmosfera natalizia, il grande albero allestito nella piazza principale, i mercatini natalizi all’interno di piccoli chalet sparsi ovunque, le luminarie su strade e negozi, l’odore della cioccolata calda e il freddo dell’inverno belgo hanno reso la visita della città ancora più magica.
Cosa vedere a Bruxelles: la Grand Place e la Galeries Saint Hubert
La Grand Place è la piazza principale, circondata da sontuosi palazzi che sfoggiano importanti frontoni e statue dorate.
E’ considerata uno degli insiemi urbani più belli al mondo. La cosa bella è che la piazza è chiusa in se stessa, non si può vedere da lontano. Si rivela per la prima volta ai tuoi occhi soltanto quando ci accedi, arrivandoci da uno dei tanti vicoletti circostanti e lo stupore è garantito.
Da non perder, nelle vicinanze di questa piazza c’è la Galeries Saint Hubert , una galleria commerciale con soffitti in vetro, dove si trovano negozi e cafè di ogni genere.
Cosa vedere a Bruxelles: Manneken Pis e Jeanekke Pis (la sua dolce metà)
Il Manneken Pis, il simbolo di Bruxelles, piccolo e inconfondibile, è la statua-fontana di un bambino che fa allegramente e sfacciatamente la pipì.
Un simbolo perfetto per un paese surreale e contraddittorio come il Belgio.
La cosa particolare è che la sua nudità è spesso nascosta con un costume diverso a seconda della festa nazionale o locale. Quando l’ho visto io il signorino indossava un vestitino arancione.
Attenzione
In pochi sanno che esiste la versione femminile del Manekken Pis: la Jeanekke Pis.
E’ la statua di una sorridente bambina, con tanto di codini, accovacciata per fare la pipì, che lascia davvero poco spazio all’immaginazione.
La Jeanekke Pis si trova in una traversa di Rue des Bouchers, una delle vie più caratteristiche della città. Un po “agè”, con tutti i tavolini fuori e con le vetrine dei ristoranti che espongono pesce fresco nel ghiaccio.
Cosa vedere a Bruxelles: Monts des Arts
Arriva fino al Parc de Bruxelles, chiamato anche “Monts des Arts” (in italiano qualcosa tipo “collina delle arti”) un parco davvero bello situato nel centro cittadino, circondato da molti palazzi, tra cui alcuni importanti come il Palazzo Reale e il Parlamento Belga.
I giardini sono molto curati, precisi e armoniosi. Ammirarli è quasi riposante.
Cosa fare a Bruxelles: andare nella birreria Delirium Cafè
La birra è molto famosa in Belgio e non potrai essere andato via da Bruxelles senza prima essere stato in una birreria.
In particolare non perderti il Delirium Cafè, una delle birrerie più famose del Belgio. Pensa che vende più di 2000 tipologie di birra!
E’ un pub con fusti di birra al posto dei tavoli e il soffitto ricoperto di vassoi ed è sempre molto frequentato anche dai ragazzi belgi, infatti il clima è molto giovanile e festoso. Si trova nello stesso vicoletto in cui si trova anche la Jeanekke Pis.
Un’esperienza davvero tipica e divertente!
Dove mangiare a Bruxelles
Fin de Siecle
Segnati bene questo posto.
E’ un locale un po’ spartano, sempre affollattissimo, che serve piatti con porzioni letteralmente enormi a dei prezzi super onesti (fattore da non trascurare a Bruxelles).
Tutti i piatti sono scritti alla buona su una lavagna, sono rigorosamente tipici e molto vari. Il clima è allegro, caotico e conviviale.
Tuttavia non si può prenotare, ed essendo sempre sempre pieno di gente la coda fuori è inevitabile.
Ti consiglio di passare prima dell’orario in cui vorrai cenare per metterti già in lista per mangiare.
Mokafè
Rimanendo in tema di cibo non potevo non parlare degli waffles e frites, entrambi imperdibili e tipici a Bruxelles… Evviva!
Gli waffles potrai semplicemente mangiarli in uno dei tanti baracchini o furgoncini che li vendono. Ma, se vuoi proprio il meglio e vuoi mangiarli dove li mangia la gente del posto, vai al Mokafè in Galeries Saint Hubert.
Fritland
Le patatine fritte, o meglio le frites, hanno la particolarità di essere sottoposte a doppia friggitura e vengono servite in un cono di carta. Impierdibili quelle di Fritland.
In alternativa (o in aggiunta) puoi provare quelle di Maison Antoine.
Leonidas
Molto diffusi tra le vie di Bruxelles sono i negozi di cioccolato. In ogni angolo ne vedrai uno.
Il cioccolato e le cioccolaterie sono una vera e propria istituzione. Io, tra tutti, ti consiglio quelli di Leonidas (la stessa catena di negozi che ci sono a Brugges), dove puoi acquistare souvenir cioccolatosi a prezzi onesti.