Ayutthaya Thailandia Passione Passaporto

Bangkok è una città immensa, che io ho amato follemente (non si era capito vero?) e in cui moltissime sono le cose da fare e da vedere.

E, inoltre, come se non bastasse, molte sono anche le escursioni in giornata che si possono fare partendo da Bangkok.

Dopo qualche giorno di assestamento e di visita della città, potrai esplorarne “i dintorni”, con delle bellissime gite poco distanti che ti permetteranno di visitare dei posti che sono unici al mondo.

Le escursioni potrai prenotarle una volta arrivato a Bangkok. Principalmente in due modi: o tramite l’hotel in cui alloggerai, che avrà un banco escursioni dedicato o saprà fornirti le indicazioni necessarie per organizzarti. Oppure in strada, ad esempio a Khao San Road, dove ci sono tantissime agenzie locali che organizzano tour a prezzi irrisori. Sono affidabili e potrai scegliere tra tantissimi pacchetti.

Vedrai subito che le escursioni proposte sono davvero tante, per tutti i gusti, per tutte le esigenze e per tutte le tasche.

Io ho scelto queste tre. E per farle ti occorrerà un giorno e mezzo: una giornata intera per Ayutthaya (partenza di prima mattina e rientro a Bangkok nel tardo pomeriggio) e una mezza giornata per il Maeklong Railway Market e il Damnoen Saduak (partenza di prima mattina e rientro a Bangkok nel primo pomeriggio).

Ayutthaya

Si tratta di un parco archeologico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e dista un’oretta da Bangkok (circa 80 chilometri).

Ayutthaya è l’ex capitale della Thailandia. Nel periodo di massimo splendore, si ergevano circa 400 templi. Oggi all’interno del parco storico vi sono ancora molti templi, stupa spogli, edifici sacri privi di tetto e teste di Buddha che evocano in maniera immediata l’anima thailandese di questo posto.

I templi più noti e quelli che proprio non potrai proprio perdere sono:

  • Wat Mahathat (quello dove si trova la testa del Buddha misteriosamente imprigionata tra le radici di un albero),
  • Wat Phra Si Sanphet (il tempio della famiglia reale),
  • Wat Lokayasutharam (con un Buddha di 42 metri sdraiato per terra, meno imponente di quello del Wat Pho ma comunque molto suggestivo),
  • Wat Chaiwhatthanaram (si trova sulla sponda opposta del corso d’acqua che circonda il centro di Ayutthaya, è in stile khmer e ricorda volutamente Ankgor Wat in Cambogia).

I modi più comuni per raggiungere Ayutthaya da Bangkok sono: con il treno (dalla stazione di Hua Lampong), con il minivan (da novembre 2016 i minivan non partono più dal Victory Monument ma dalla Mo Chit Bus Station) o con l’autista privato.

 Il parco è aperto ogni giorno dalle 8 alle 18 e all’interno è possibile scegliere di visitarlo in bicicletta, in tuk tuk (contrattate sul prezzo!) o semplicemente a piedi. 

Ayutthaya Thailandia Passione PassaportoAyutthaya Thailandia passione passaportoAyutthaya Thailandia passione passaportoAyutthaya Thailandia passione passaporto

Mercato galleggiante di Damnoen Saduak

Questo mercato è famoso in tutto il mondo ed è uno dei luoghi che molte persone sicuramente associano nel loro immaginario quando pensano a un viaggio a Bangkok. 

Con le sue canoe cariche di colorati frutti esotici, souvenir e merce di ogni genere. E’ possibile dunque esplorare con una tipica imbarcazione locale le bancarelle galleggianti di questo mercato. E, con un ‘escursione più lunga, potrai esplorare anche i canali circostanti.

Purtroppo però negli ultimi anni è diventato troppo turistico, eccessivamente affollato e forse anche un po’ finto.

Tuttavia se visiti per la prima volta la Thailandia credo sia una tappa obbligatoria. Perchè, nonostante il notevole flusso turistico, rimane comunque un posto molto pittoresco e facilmente raggiungibile con una escursione giornaliera da Bangkok (spesso abbinate alla visita al Maeklong Railway Market) .

Inoltre non ha nessun costo d’entrata.

Damnoen Saduak Thailandia passione passaportoDamnoen Saduak Thailandia passione passaporto

Maeklong Railway Market

Incredibile. E’ il termine più adatto per descrivere questa esperienza.

Un treno che più volte al giorno passa in mezzo ad un allegro e colorato mercato. Ma letteralmente in mezzo. E noi tutti, ammassati ai lati dei binari, a osservarlo passare divertiti e stupiti.

I venditori del mercato sono disposti con i loro banchetti in mezzo ai binari e mettono e tolgono le loro merci all’arrivo del treno in modo rapidissimo e super organizzato. Anche questo mercato è totalmente gratuito

Io ho optato per visitare il “mercato del treno” di prima mattina, osservando passare il treno delle 8.30. Poi ho proseguito la mia escursione visitando il Damnoen Saduak. 

MAeklong Railway Market Thailandia passione passaportoMaeklong Railway Market Thailandia passione passaporto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui