Le compagnie aeree concedono rimborsi o voucher per i viaggi che coinvolgono le zone in cui sono scattate misure contro il Coronavirus.
E’ quindi possibile rinunciare al viaggio senza perdere soldi.
Il Decreto del 9 marzo 2020 ha imposto di “evitare ogni spostamento” all’interno del territorio italiano, per limitare e contenere la diffusione del Covid-19.
Di conseguenza, un nuovo decreto, ha previsto il risarcimento per ogni tipo di viaggio, anche quelli in bus, e per i pacchetti turistici.
In alternativa al rimborso, è prevista l’emissione di un voucher del valore pari a quello annullato, da utilizzare entro un certo periodo.
Il voucher è un’alternativa pensata per non penalizzare troppo gli operatori, che sono già in ginocchio per l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
Vediamo in particolare la questione del rimborso di un biglietto aereo, visto che, nella mia esperienza personale di questo periodo, purtroppo e per fortuna, ne ho già ricevuti due!
Chi ne ha diritto? Come ottenerlo?
Chi ha diritto al rimborso del biglietto aereo
Attualmente ogni compagnia aerea ha il dovere di rimborsare:
– chi ha acquistato un biglietto aereo per zone in cui, con il nuovo decreto, è obbligatorio limitare gli spostamenti;
– chi ha acquistato un biglietto aereo per quelle destinazioni che, in questo momento, hanno chiuso le frontiere (e, quindi, di conseguenza gli aeroporti) agli italiani;
– chi ha acquistato un biglietto aereo verso zone interessate da provvedimenti di autorità che hanno imposto restrizioni di vario tipo (come la chiusura di scuole e altri luoghi pubblici o il divieto di assembramenti);
– chi doveva partecipare a concorsi o eventi, come concerti o partite di calcio, che siano stati annullati a causa dell’epidemia (in questo caso basta allegare alla domanda di rimborso il biglietto o altro documento che provino la partecipazione all’evento).
Come ottenere il rimborso del biglietto aereo
Per la mia esperienza personale ti darò solo buone notizie e riporto solo esperienze positive con le compagnia aeree, sia nei termini di efficienza che in termini di tempistiche.
Il primo rimborso che ho ricevuto in questo periodo è stato operato da Air China.
Sarei dovuta partire per il Giappone a fine marzo, facendo scalo in Cina sia all’andata che al ritorno. La compagnia mi ha contattato via mail per informarmi della cancellazione del mio volo e mi ha indicato le procedure (semplici e rapide) da compiere per richiedere il risarcimento sulla carta di credito con cui era avvenuto il pagamento.
In 5 giorni lavorativi il rimborso era già avvenuto!
Avevo acquistato il biglietto tramite GotoGate, un’agenzia di viaggi online a cui spesso rimanda Skyscanner e che risulta sempre come una delle opzioni più convenienti per acquistare il biglietto. Li ho contattati, sia telefonicamente che via mail, per chiedere alcuni chiarimenti in merito a questa situazione e sono stati sempre molto gentili, disponibili e di un’efficienza straordinaria. Inoltre, nonostante il periodo, non è mai stato difficile mettersi in contatto con loro.
Ci tengo a precisarlo perchè, quando un servizio funziona bene e si comporta nel migliore dei modi con i clienti, è sempre un piacere farlo sapere e fare buona pubblicità
La seconda esperienza di rimborso di questo periodo è invece avvenuta con Ryanair.
Sarei dovuta essere in Puglia, proprio in questo momento, per trascorrere il week end nella mia regione preferita, fuori periodo, proprio come piace a me.
Il mio volo Genova-Bari è stato ovviamente cancellato in seguito al decreto del 9 marzo. Ryanair mi ha contattata, con una mail, per avvisarmi e per informarmi della possibilità di rimborso o di cambio date del volo.
Visto il periodo e l’impossibilità di sapere quanto si protrarrà ancora questa situazione, ho preferito rifarmi al rimborso che, anche in questo caso, è già arrivato (dopo qualche giorno lavorativo).
Quindi, nel caso in cui anche tu come me hai acquistato un biglietto aereo che ha diritto al rimborso, sappi che il più delle volte sarà la compagnia aerea a mandarti una mail o a contattarti telefonicamente per indicarti come ottenerlo e come fare.
Altrimenti, mettiti in contatto tu con loro, cerca nel sito ufficiale il numero di un call center o, ancora meglio, di un servizio clienti appositamente dedicato che, in questo periodo, la maggior parte delle compagnie ha attivato per gestire al meglio questa situazione di grande disagio.
Se ti va raccontami la tua esperienza con un commento e vediamo quante persone si sono trovate sulla mia stessa barca.
Per concludere, ti faccio sorridere e ti dico che ho un altro viaggio in programma, per maggio, che con grande probabilità dovrà essermi rimborsato….
Ti farò sapere se anche in questo sarò così fortunata!
Esperienza pessima…..sono 2 anni che aspetto il rimborso per dei biglietti effettuati con Aireuropa. La compagnia aerea mi ha confermato che hanno rimborsato sia in andata che in ritorno e gotogate non mi vogliono rimborsare…..da denuncia…..