Voce del verbo: sognare.
Sognare il prossimo viaggio, sognare il prossimo aereo e sognare la prossima destinazione che ci ruberà il cuore.
Non importa che sia tra una settimana, un mese o un anno.
Sognare sempre. Sognare è vita.
In questi giorni di quarantena nessuno deve smettere di sognare e niente deve toglierci i nostri sogni più belli.
Neanche quel simpaticone del Coronavirus.
Mai come in questo periodo in cui viaggiare può essere solo un sogno, è obbligatorio viaggiare con la fantasia.
Qual’è il modo migliore per viaggiare con la fantasia?
Ci sono tanti modi per farlo. Il mio preferito rimane sempre e solo uno: LEGGERE.
Leggere libri che raccontano viaggi, esperienze di vita in paesi lontani, libri che ti fanno scoprire culture, tradizioni, modi di vivere diversi dal tuo. Libri di persone che hanno trascorso la loro vita, viaggiando, per lavoro o per scelta di vita, e che poi ce l’hanno raccontato.
O, ancora meglio, libri che parlano di destinazioni in cui siamo stati. Non c’è niente di più bello che rivivere un luogo attraverso le pagine di un libro.
Leggere è sempre un ottimo modo per sognare di viaggiare, oltre che di passare il tempo e di arricchirsi la mente.
Ti consiglio otto libri a “tema viaggio”, che sono un ottimo modo per trascorrere questi giorni di quarantena. Ma non solo.
Terminato questo brutto periodo rimangono comunque delle letture super consigliate nel tempo libero di tutti i viaggiatori.
1) “Un indovino mi disse”, Tiziano Terzani
Nel 1976 un indovino cinese predice a Terzani che nel 1993 correrà un grande rischio di morire.
“In quell’anno non volare mai”, gli disse.
Nel 1992 gli torna in mente quella profezia e, più per gioco che per paura, decide di non prendere aerei per un anno, senza però rinunciare al suo mestiere di giornalista.
Il risultato di quell’esperienza è un libro che è insieme romanzo d’avventura, autobiografia, racconto di viaggio e reportage.
2) “Mangia, prega, ama”, Elizabeth Gilbert
Un grande classico. Intramontabile. Diventato poi anche un film uscito nel 2010.
E’ l’autobiografia di una scrittrice statunitense che, insoddisfatta della sua vita e dopo aver divorziato, intraprende un viaggio intorno al mondo, che si rivelerà anche un tortuoso percorso alla ricerca della felicità.
La scrittrice trascorre quattro mesi in Italia, mangiando e godendosi la vita (“Mangia”); tre mesi in India, immersa nella spiritualità (“Prega”) e termina il proprio viaggio in Indonesia, precisamente a Bali, dove trova la propria serenità (“Ama”).
3) “Le coordinate della felicità”, Gianluca Gotto
Rispetto agli altri due è di gran lungo più recente (è uscito nel 2018) e, forse, meno noto.
Ma vale la pena leggerlo.
L’autore è un travel blogger molto conosciuto nel mondo dei social network, che racconta il suo percorso da disoccupato a viaggiatore itinerante.
Gianluca è un ragazzo come tanti, ingabbiato in una vita che non aveva scelto e che gli stava stretta, e che ha deciso di cambiarla, facendo del suo sogno di lavorare viaggiando una solida realtà. La sua filosofia di vita, motore di questo cambiamento e autrice della sua motivazione personale è solo una: la ricerca della felicità.
A tutti i costi.
4) “I passeggeri della Terra”, Nicola Zolin
12000 chilometri senza un soldo in tasca.
La storia di tre ragazzi e un sogno: quello di viaggiare per il mondo nella maniera più libera e nel modo più ecologico possibile.
Da una piccola stanza in Olanda nasce l’idea di partire per un viaggio in autostop verso il Sud del mondo. Un viaggio senza denaro, equipaggiamenti e nutrendosi degli sprechi di cibo di supermercati e ristoranti.
Riusciranno a raggiungere il loro obiettivo rimanendo uniti?
5) “Vagamondo, il giro del mondo senza aerei”, Carlo Taglia
Questo libro è un reportage fighissimo dell’autore che ha compiuto 95450 km, 528 giorni e 24 nazioni per completare questa straordinaria esperienza del giro del mondo senza aerei in solitaria.
Un emozionante viaggio dall’Himalaya alle Ande, per concludere in Siberia. Questo libro è un racconto sui meravigliosi luoghi di questo pianeta ma anche il racconto di una forte esperienza spirituale e di crescita personale.
Il viaggio inteso come medicina dell’anima.
6) “L’alchimista”, Paulo Coehlo
Un altro classicone senza tempo.
Il racconto di un viaggio dalla Spagna all’Egitto, un viaggio soprattutto interiore.
Il soggetto del libro è Santiago, un giovane pastore andaluso, che si mette in viaggio per inseguire un sogno ricorrente, secondo il quale, ai piedi delle Piramidi ci sarebbe un tesoro nascosto.
Sarà proprio durante il viaggio che il giovane, grazie all’incontro con il vecchio Alchimista, intraprenderà un vero e proprio percorso di consapevolezza personale, che lo porterà a riscoprire un Linguaggio Universale che da tempo gli uomini hanno dimenticato.
7) “I viaggi della vita”, National Geographic
In questo caso si tratta di “viaggiare con la fantasia” in senso stretto.
In questo libro potrai ammirare e entusiasmarti davanti alle fotografie dei migliori fotografi del mondo, approfondire tantissime esperienze di viaggio uniche al mondo, scoprire luoghi incantevoli, meno turistici, che non conoscevi e programmare la tua avventura sulla base dei consigli dei locali.
Scoprirai tutti i luoghi da vedere assolutamente, almeno una volta nella vita.
Un “must-have” nella libreria di un viaggiatore doc!
8) “Viaggiare in Poltrona”, Lonely Planet
La nostra tanto amata casa editrice Lonely Planet, in questo triste periodo, per farci viaggiare con la fantasia, ha messo a disposizione un libro digitale di 277 pagine, in cui potrai trovare più di 500 film, libri e musiche che ti condurranno dalle mete più vicine a quelle più remote.
“Per sognare ad occhi aperti e poi, magari, partire davvero.”
Puoi scaricarlo direttamente dal loro sito oppure direttamente cliccando QUI.
Buona lettura!