Non è facile, soprattutto in alta stagione, trovare delle sistemazioni economiche in zone centrali e nei paesini più noti delle Dolomiti. Quindi, dove dormire e in quale zona alloggiare? E quali sono gli hotel con la migliore qualità prezzo?
Gli hotel e gli alloggi nelle zone più turistiche sono generalmente costosi.
Per questo motivo ti consiglio in primo luogo di scegliere di dormire in zone adiacenti i punti più turistici.
Magari a metà tra due destinazioni che hai intenzioni di toccare, in una posizione comunque comoda ai tuoi spostamenti.
In questo articolo troverai tre opzioni che ti consentiranno di risparmiare un po’ (rispetto agli standard del posto), senza però rinunciare a una posizione strategica e all’estetica.
E poi una quarta opzione consigliata… Nonostante tutto!
Hotel Platz (Ortisei, frazione Bulla)
Mi sono subito innamorata di questo hotel, che dista circa 5 chilometri da Ortisei.
E’ il classico chalet di montagna, con camere rustiche con interni in legno. Gli spazi comuni di recente ristrutturazione sono a dir poco incantevoli e la pace che si respira in questo posto è proprio quello di cui avrai bisogno dopo una giornata tra le montagne.
C’è una piscina all’aperto, una terrazza relax con vista panoramica, uno spazio esterno e una bellissima SPA in tema montano con varie tipologie di sauna (tra cui una vista monti) e una vasca idromassaggio.
Non è un hotel che definirei economico, ma per le tariffe che ho trovato in questa zona in agosto, se non vuoi rinunciare alla qualità e all’estetica, è sicuramente uno dei meno costosi nella zona limitrofa ad Ortisei.
B&B Nonno Remo: Padola
Non siamo più in Trentino Alto Adige, ma ci troviamo in Veneto, a una decina di chilometri dal confine, nella cittadina di Padola.
Questo posto è strategico per visitare le Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Braies essendo a un’oretta di macchina circa da entrambi.
Questo Bed and Breakfast è davvero degno di nota: tutto in legno, finemente arredato, con camere spaziose, confortevoli e una colazione curata e abbondante.
E’ a conduzione familiare e i proprietari sono anche coloro che lo hanno costruito e arredato e questo si nota dall’attenzione e dalla cura negli arredi e nei dettagli.
Il “Nonno Remo” è proprio il nonno di questa bella famiglia, a cui questo B&B è dedicato.
Gasthof Meierei: Nova Levante
Questo hotel a gestione familiare si trova a 5 minuti di macchina dal Lago di Carezza.
E’ immerso nella pace e nel silenzio della natura, con una bella terrazza panoramica e da fuori sembra proprio una casetta di montagna.
La colazione è abbondante e se soggiornerai qui fermati a cena: il ristorante serve abbondanti e ottimi piatti tradizionali da gustarti nell’atmosfera alpina di questo posto.
Buonissimi i risotti!
Hotel Pragser Wildsee: Lago di Braies
L’hotel sul Lago di Braies, quello proprio a due passi dalle sue sponde.
Ecco, in questo caso però non vale la regola degli altri tre: non è questo sicuramente l’alloggio più economico che potrai trovare nella zona del Lago di Braies, ma ne vale la pena.
Ma lo consiglio perchè dormire qui è quello sfizio che cambierà notevolmente la visita del lago.
Di questo hotel ne parlo nel post dedicato.