Viviamo in uno dei paesi più belli del mondo.
Un paese che non ha bisogno di molte presentazioni, che spicca tra tutti gli altri e che molti ci invidiano.
Un paese che sa discutere di storia, di mare, di montagne, di arte, di scienza e di buona cucina. Non c’è nulla di cui non sappia parlare.
C’è “la bella che non balla”, e c’è l’Italia. Che di bellezza ne ha da vendere, ma che è anche intelligente: è bella e talentuosa.
Trascorrervi le vacanze per molti è sempre la regola e, soprattutto in estate, la bellezza dell’Italia ci salva sempre.
Vacanze in Italia: ecco dove andare
Le proposte sono infinite e per tutti i gusti.
Non c’è regione che non dovrebbe essere menzionata e in cui non ci sia qualcosa che meriterebbe di essere visto.
Per fornirti qualche spunto, ecco 6 destinazioni consigliate per trascorrere le vacanze in Italia.
Da Nord a Sud e a scelta tra mare, montagna, collina, cultura e città d’arte.
Vacanze in Italia: TRENTINO ALTO-ADIGE
Tra i paesaggi montani che l’Italia regala quello del Trentino Alto Adige è indubbiamente il migliore di tutti.
Ci troviamo sulle Dolomiti, dove oltre a camminate indimenticabili tra panorami mozzafiato, ci sono tantissime attività che si possono fare in montagna nel periodo estivo.
Ho imparato ad apprezzare la bellezza della montagna in estate solo negli ultimi anni. E, lo scorso agosto, ho dedicato un po di giorni al Trentino, facendo un bel giro che mi ha permesso di toccare alcune tappe davvero imperdibili di questa regione, per esempio il Lago di Braies, le Tre Cime di Lavaredo e l’Alpe di Siusi.
Se sei in cerca di idee e sei indeciso su cosa vedere ecco l’articolo dedicato:
5 tappe imperdibili nelle Dolomiti: la bellezza della montagna in estate
Vacanze in Italia: LIGURIA
La mia Liguria.
La regina delle casette colorate, delle viste mare e dei borghetti arroccati e nascosti tra le colline.
E’ il giusto compromesso per chi cerca il mare, ma anche la visita di città storiche e borghi meravigliosi, in una regione che ha tanto da raccontare, da mostrare e… da mangiare. Ebbene si, la tradizione culinaria ligure e i suoi piatti tipici sono davvero irrestibili.
La Liguria si estende per lunghezza e le due riviere (Riviera di Ponente e Riviera di Levante) offrono un ventaglio vastissimo di posti da vedere e di itinerari da percorrere.
Quindi, prima di tutto, ti consiglio di scegliere quale riviera vorrai visitare. Se opterai per quella di Levante, puoi trovare tantissimi spunti nel mio articolo dedicato:
Cosa vedere in Liguria: 8 posti da visitare nella riviera di Levante
Vacanze in Italia: TOSCANA
In particolare mi riferisco alle zone più rustiche della Toscana e al suo polmone verde chiamato Chianti.
Così, tra colli panoramici, borghi rurali incontaminati, cucina casereccia e tradizioni secolari, scoprirai la vera essenza della regione e la sua caratteristica distintiva: la genuinità.
Un itinerario “on the road” tra il verde, i borghi e i sapori del Chianti è un’esperienza estremamente consigliata ed è l’ideale se vuoi staccare la spina, rilassarti e mangiare bene senza rinunciare alla scoperta di città storiche e alla bellezza di paesaggi mozzafiato.
Trovi consigli su cosa vedere, suggerimenti vari e proposte di itinerario in questi articoli:
Cosa vedere in Toscana: 6 posti da non perdere (Firenze esclusa)
Cosa vedere nel Chianti: 2 itinerari on the road
Vacanze in Italia: SARDEGNA
Non potevo non citare la Sardegna tra le destinazioni consigliate per le vacanze in Italia: mi sarei sentita in colpa!
Questa regione incarna perfettamente l’ideale che ognuno di noi ha di vacanza, di estate, di leggerezza e il mare che lambisce le sue coste detiene primati a livello mondiale.
La Sardegna è stupenda, selvaggia, paradisiaca. E lo è da Nord a Sud.
Ho perso il conto delle volte che ci sono stata, un po’ per piacere personale, un po’ per le mie origini sarde, e ho girato le sue spiagge in ogni lato. E’ incredibile come ogni costa si distingua dall’altra e abbia il suo perchè. Ed è inutile dire che il mare è STUPENDO ovunque.
Sicuramente il Nord è più turistico, più modaiolo e festaiolo: la Costa Smeralda è un must dell’estate italiana. E le isole di Spargi, Budelli, Caprera, La Maddalena, per chi ama il mare, sono un sogno ad occhi aperti. Ma mai sottovalutare il resto: le spiagge di Villa Simius, Porto Giunco, Chia, l’isola di Sant’Antioco, la zona di Cagliari, di Oristano, Cabras, la penisola del Sinis, Tharros, la spiaggia di Is Arutas, sono solo alcuni esempi di quello scrigno di tesori che c’è anche nel resto della Sardegna.
Nel Golfo di Orosei non dimenticarti di Cala Goloritzè e di Cala Mariolu, sempre presenti nella lista delle spiagge più belle d’Italia. In entrambe l’acqua del mare ha un colore impossibile da dimenticare.
Per una “Sardegna alternativa” ti consiglio di esplorare l’entroterra: ricco di storia, natura, paesini millenari e nuraghi, le tradizionali costruzioni in pietra a forma di cono. Mi viene in mente la Giara di Gesturi: un altopiano della Sardegna centro-meridionale, abitato da numerosi animali tra cui i “cavallini della giara”, una misteriosa specie simile ai pony, qui confinata e allo stato brado. Poco distante c’è anche il celebre nuraghe di Barumini, considerato Patrimonio Unesco.
Della Sardegna amo proprio questo: il suo lato selvaggio che ha incredibilmente mantenuto senza sforzo. Nonostante il turismo e nonostante tutto.
Il suo riuscire a far sembrare sempre che il tempo qui si sia fermato.
Vacanze in Italia: PUGLIA
Come dico spesso, la sensazione di benessere e di serenità che ho provato durante i miei viaggi in Puglia è qualcosa che ricordo sempre in maniera molto nitida.
E’ la regione che ho preferito e in cui desidero sempre tornare senza stancarmi mai.
La zona che, secondo me, più di tutte merita di essere visitata è la Valle D’Itria, un’area senza tempo, circondata da paesaggio rurale, campagne immense, paesini bianchi, distese di olivi secolari e… Trulli!
Chi l’ha detto che i trulli sono solo ad Alberobello?
In realtà, sono costruzioni tipiche delle Puglia centro-meridionale e sono sparsi per tutta la Valle d’Itria. Certo, Alberobello è il punto in cui c’è la massima concentrazione, ma non sarà difficile vederne qualcuno tra le campagne di questa zona.
Inoltre, non potrai perdere l’occasione di dormire in un trullo: un’esperienza unica al mondo.
Trovi in questo articolo tutte le indicazioni per un itinerario indimenticabile:
Innamorarsi della Puglia: itinerario di cinque tappe nella Valle d’Itria
Se pensiamo al flusso turistico, la piena estate (agosto soprattutto) non è il periodo migliore per visitarla, ma la bellezza della Puglia sarà comunque evidente e ne varrà la pena.
Vacanze in Italia: SICILIA
La Sicilia esercita un fascino irresistibile sin dalla notte dei tempi.
ll mare è noto per essere bellissimo, specie in alcuni punti e specie nelle isole. Ma la Sicilia non è solo mare: è un’isola piena di tesori artistici e capolavori archittetonici.
In particolare, la costa orientale della Sicilia è espressione del Barocco nella sua forma più grandiosa ed è un tesoro di città magnifiche e architettonicamente impeccabili.
Luoghi come Noto e Ortigia meritano di essere visitati al più presto. E, se passi da queste parti, una tappa a Marzamemi è d’obbligo.
Il mio itinerario consigliato lo trovi qui:
Itinerario in Sicilia: lo splendore del Barocco in quattro tappe
Tenendo presente l’afa che con grande probabilità caratterizzerà il periodo estivo, puoi pensare di visitare le città nel tardo pomeriggio e abbinare a questo itinerario il mare: sono tantissime le località marittime che si trovano in questa meravigliosa zona della Sicilia.
Per esempio la Riserva Naturale di Vendicari e la spiaggia di Fontane Bianche. Ma potrei dirne molte altre.
Non avrai che l’imbarazzo della scelta!
Visualizza questo post su Instagram