Ecco la mia guida completa per visitare Assisi, in Umbria. In questo articolo troverai cosa vedere ad Assisi in un giorno, le informazioni per visitare la Basilica di San Francesco, dove mangiare e un hotel davvero imperdibile.
Assisi è uno dei luoghi più importanti della religiosità planetaria, un posto dove la spiritualità pervade i visitatori e l’atmosfera di devozione è visibile in ogni angolo e dettaglio del borgo.
Mi è piaciuto molto leggere nella Lonely Planet il paragone con Gerusalemme e Varanasi, altri due pilastri di spiritualità a livello mondiale.
In effetti, la ricchezza spirituale che caratterizza Assisi è visibile in pochi luoghi al mondo e ne verrai letteralmente travolto.
Cosa vedere ad Assisi in un giorno
Come tutte le città dell’Umbria, Assisi è piccola e un giorno è sufficiente per visitarla.
Inoltre, coloro che generalmente non sono particolarmente interessati alla religiosità, si renderanno subito conto che è, prima di tutto, una cittadina molto bella: medievale, con caratteristici vicoli in pietra e verdi e infinite colline intorno.
E’ un concentrato di meraviglie artistiche, capolavori architettonici e chiese di epoche differenti.
La prima cosa da vedere (e a cui ti consiglio di dare priorità) è ovviamente la Basilica di San Francesco.
La leggenda narra che sorga nel punto esatto che San Francesco indicò per la sua sepoltura in punto di morte. E’ un concentrato di capolavori della storia dell’arte con pochi eguali e, non a caso, è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 2000.
Visualizza questo post su Instagram
E’ divisa in due chiese sovrapposte e molto diverse tra loro: la Basilica Inferiore, che custodisce le spoglie di San Francesco, e la Basilica Superiore, che custodisce gli affreschi incredibili di Cimabue e diGiotto. Ricoprono ogni centimetro dei muri e, dopo un iniziale stordimento cromatico, ti lasceranno sicuramente senza parole.
E’ possibile visitarla tutti i giorni, dalle 8 alle 18 per la Basilica Superiore e dalle 6 alle 20 per la Basilica Inferiore. L’ingresso è gratuito e occorre avere spalle coperte e abiti poco succinti (io mi sono coperta prima di entrare). E’ possibile anche prenotare la visita guidata con un frate.
Il Sacro Convento, dove risiedono i frati francescani che curano la Basilica e proseguono l’opera del santo, non si può visitare.
Dopo la visita della Basilica, che è anche quella che ti occuperà più tempo, ti consiglio di visitare la Basilica di Santa Chiara.
Sorge su un ampio piazzale da cui è possibile godere di una meravigliosa vista sui colli umbri. Al’interno, nella cripta, c’è la salma della santa e alcune reliquie di San Francesco.
Trovandosi dall’altra parte del borgo, per raggiungerla avrai occasione di girovagare tra gli stretti vicoletti del centro storico.
Perditi in questo saliscendi di ciottoli, porticine, vasi di fiori colorati, scorci con verdi panorami e tante chiese, di tutte le dimensioni. Assisi è piena zeppe di chiese. Ce ne sono alcune meno note, ma molto pittoresche.
Mi viene in mente la Chiesa Nuova, dietro la piazza principale. Si narra che sorga in corrispondenza della casa in cui è nato Francesco. Per questo motivo, nella piazzetta antistante, troverai anche la statua dei suoi genitori.
Via Santa Chiara, via San Paolo e via San Francesco sono i corsi principali della città che collegano le due basiliche principali: qui vi sono botteghe artigianali di prodotti locali negozi di souvenir e ristorantini per tutti i gusti. Le stradine che si inerpicano lateralmente, come ti dicevo, sono tutte da scoprire.
Incontrerai anche Piazza del Comune, la piazza centrale con la sua fontana, in cui vedrai anche il bellissimo Tempio di Minerva. Questa piazza mi ha ricordato tantissimo la piazza centrale di Perugia.
Infine, da vedere è la Cattedrale di San Rufino, il Duomo di Assisi, dove si dice che siano stati battezzati San Francesco e Santa Chiara.
Ti sembrano tantissime cose da vedere, vero?
In realtà sono tutte molto vicine tra loro. Il centro storico è “concentrato” e non occorrerà molto tempo per girarlo tutto.
Ultima cosa: nei negozi di souvenir non dimenticarti di acquistare il tau. Simbolo cristiano e, ancora di più, simbolo francescano per eccellenza. Lo troverai sotto forma di ciondolo, portachiavi, calamita. L’usanza, dopo averlo acquistato, è quello di farlo benedire da un frate nella Basilica di San Francesco.
Dove mangiare e dove dormire ad Assisi
Complice la mole infinita di turisti che la visitano in ogni periodo dell’anno e il prestigio religioso di cui gode in tutto il mondo, Assisi, rispetto alle città visitate in Umbria, è decisamente la più costosa.
Segui questi miei consigli per non spendere troppo e rimanere soddisfatto.
Per mangiare ti consiglio la Trattoria degli Umbri, che si trova proprio in Piazza del Comune.
Questo posto sfata il mito secondo cui non bisogna mai mangiare nei ristoranti che si trovano nelle piazze principali delle città!
Oltre alla location d’eccezione, con un delizioso dehor esterno che si affaccia proprio sulla fontana, si mangia bene e i prezzi sono onesti. Oltre al ricco e variegato menu, ci sono anche i piatti del giorno.
Ho mangiato una lasagna tartufata con guanciale, salsiccia e funghi che era la fine del mondo!
Per dormire invece, ti consiglio l’alloggio che ho preferito in assoluto del mio viaggio in Umbria: Hotel Ideale.
Si trova a 5 minuti a piedi dalla Piazza del Comune e dalla Cattedrale di San Ruffino ed è l’esempio di quanto dormire in un alloggio bello e confortevole migliori la qualità della visita in generale.
Le stanze sono pulite, luminose, eleganti nella loro semplicità. La mia aveva anche un terrazzino panoramico davvero stupendo.
Il vero fiore all’occhiello è la terrazza su cui, nei mesi più caldi, viene servita la colazione. Ammirare i tetti di Assisi e il verde della vallata circostante è stato il modo migliore di iniziare la giornata e una coccola al quale ti consiglierei di non rinunciare.
Inoltre, fattore non scontato nel centro storico, è che nella tariffa della camera è incluso anche il parcheggio (interno e privato), ricavato tra gli ulivi del giardino.
Un lusso non da poco in quel di Assisi!
[…] Assisi in un giorno: cosa vedere e consigli sparsi […]