Tutte le informazioni utili per visitare la Cascata delle Marmore, in Umbria. La più grande d’Europa.
La Cascata delle Marmore è uno dei siti di maggior richiamo dell’intera regione.
Forse per i primati che detiene, forse perchè le cascate sono uno spettacolo della natura sempre molto affascinante.
Il dislivello complessivo tra la cima e la base è di 165 metri, suddiviso in tre salti che le donano l’eccezionale aspetto attuale.
Cascata delle Marmore: orari di apertura e rilascio acque
La prima cosa che c’è da sapere quando si decide di visitare la Cascata delle Marmore è che la portata dell’acqua è controllata ed è massima soltanto in determinati orari, che cambiano in base alla stagione, così come gli orari di apertura.
Puoi consultarli nel sito ufficiale.
Quando la portata è massima, si aprono le paratie e si rilasciano le acque del fiume Velino. In questo caso ti troverai davanti a uno scenario prorompente e coinvolgente. Inoltre, nei mesi più caldi, non sentirai l’afa ma solo un piacevole refrigerio intervallato da schizzi d’acqua durante la visita.
Invece, quando è controllata, perde sicuramente in intensità, ma è più visibile la vegetazione e la natura intorno.
In estate, nel fine settimana, è possibile anche visitare la cascata in notturna.
Ti consiglio di entrare quando la portata è massima e poi di aspettare che si interrompa, per vederne entrambe le sfaccettature.
Qui sotto una foto della cascata quando il flusso dell’acqua è ridotto.
Cascata delle Marmore: percorsi consigliati
I percorsi che si possono percorrere a ridosso delle cascate sono 6. Sono tutti ben segnalati e ognuno può scegliere quale o quali percorrere.
Il Sentiero 1 è il più impervio, che collega i due Belvedere, che conduce al Balcone degli Innamorati e che regala una vista spettacolare della cascata. Il Sentiero 2 e il Sentiero 3 sono quelli più facilmente percorribili e anche collegati, che percorrerai anche senza accorgertene, sono per lo più pianeggianti e con passerelle di legno. Regalano entrambi scorci interessanti e qualche doccia durante il sentiero. Il Sentiero 4 offre una panoramica completa di tutti e tre i salti e prevede circa 20 minuti in salita.
Il Sentiero 5 e il Sentiero 6, sono ad accesso libero e non richiedono il pagamento del ticket d’ingresso, non offrono vedute sulle cascate bensì viste panoramiche della vallata, resti archeologici industriali e una camminata in un bosco di lecci.
Se non vuoi faticare troppo, ti basta solo vedere la celebre cascata e girarci un po’ intorno ti consiglio il Sentiero 2 e 3. Altrimenti, se hai voglia di una camminata un po’ più intensa, “impegnativa” e panoramica aggiungerei a questi due il Sentiero 1.
Cascate delle Marmore: durata della visita
La durata della visita è assolutamente variabile e dipende da quali e quanti sentieri deciderai di percorrere.
Per esempio, percorrendo il Sentiero 2 e il Sentiero 3 un’ora è sufficiente (senza fermarsi per pranzare ecc). Altrimenti, calcolerei dall’ora in su.
Se vorrai percorrerei tutti… Potrebbe non bastarti una giornata!
Cascata delle Marmore: prezzi
Ad oggi (luglio 2020), il costo del biglietto d’ingresso a tariffa intera è di 10 euro.
Considera che la cascata è convenzionata con moltissime strutture della zona ma anche di tutta l’Umbria. Ricordati di chiedere se aderiscono alla convenzione.
In questo caso, il costo del biglietto è di 6 euro.
Per consultare le tariffe dei biglietti ridotti e gli altri sconti e convenzioni clicca qui.
Cascata delle Marmore: ingresso consigliato
I punti di accesso sono due.
Io ti consiglio l’ingresso inferiore (Piazzale Fatati, 6, Terni). E’ più comodo, con un ampio parcheggio adiacente alla biglietteria e adatto ai più pigri. In questo caso, una volta entrato in pochi minuti ti troverai davanti alla cascata nella sua interezza.
Sappi solo che potrà essere un po” deludente” il fatto di trovartela davanti dopo qualche passo, senza avere più spazio per l’immaginazione.
Cascata delle Marmore: dove dormire nei dintorni
In molti si servono di Terni come base per visitare la Cascata delle Marmore. A me Terni non ispirava, in molti me l’hanno sconsigliata e ho preferito optare per un’alternativa.
La soluzione più valida, carina e comoda (circa 9 km dalla cascata) è stata Piediluco. Un ridente e grazioso paesino affacciato sull’omonimo lago. La sera, nel periodo estivo, il lungolago è molto frequentato ed è super rilassante passeggiare e prendersi un gelato sulle rive.
Ho dormito presso l’Hotel Miralago, in una camera un po’ datata ma spaziosa e con vista sul lago. C’è anche una piscina, il parcheggio privato e la convenzione attiva per l’acquisto del biglietto ridotto per la visita della cascata.
Se ti interessa scoprire cosa vedere in Umbria oltre alle Cascate delle Marmore, altre tappe consigliate e il mio itinerario dettagliato clicca QUI.
Un ultimo consiglio
Ti consiglio un abbigliamento adeguato.
Sono indispensabili scarpe comode e un impermeabile nel caso in cui volessi ripararti da docce indesiderate durante i percorsi. Anche se, in estate, ti garantisco che non potranno fare che piacere!
[…] La Cascata delle Marmore: orari, percorsi e tutte le informazioni utili […]