Milos è una delle isole più belle delle Cicladi e, più in generale, di tutta la Grecia. Ecco una guida dettagliata e completa su come arrivare, cosa fare, dove dormire, dove mangiare, sulle escursioni migliori e le spiagge più belle di quest’isola meravigliosa.
Milos mi ha rubato il cuore.
E’ un posto in cui si concentra tutto ciò che cerco quando penso a un’isola della Grecia: spiagge bellissime, mare cristallino, paesini bianchissimi, escursioni in barca in zone incontaminate e tramonti da sogno. E poi si mangia benissimo, si spende poco e i ristoranti sono uno più bello dell’altro. Tutto è accessibile e facilmente raggiungibile.
E’ un’isola che con tutta la sua semplicità riesce ad essere incredibilmente stupenda ed è uno dei classici posti in cui quando ci sei sai già che ci tornerai.
Io non vedo l’ora di tornarci.
Come arrivare e muoversi a Milos
E’ possibile raggiungere Milos tramite varie compagnie di traghetti che partono da diverse isole della Grecia. Io sono partita da Thira, il porto principale di Santorini, con la compagnia SeaJets, che impiega circa due ore. Puoi trovare il sito in cui ti consiglio di prenotare (con anticipo!) cliccando qui.
Nell’isola c’è anche l’aeroporto. Ma credo sia servito quasi esclusivamente da voli interni provenienti per lo più da Atene.
Una volta arrivati, per girarla, è possibile noleggiare uno scooter, un quod o una macchina. Io ho noleggiato una macchina e rifarei questa scelta. Mi sono sentita più sicura nelle strade (molte volte tortuose e, di notte, non sempre illuminate) e non ho mai avuto problemi a trovare parcheggio (a inizio luglio, in altissima stagione magari valuta anche uno scooter).
Mi sono rivolta a Matha Rent (tramite EuropCar), poco distante dal porto di Adamas, e mi sono trovata benissimo, sia per la tariffa che per tutto il resto.
Cosa vedere a Milos
Milos è piccola, ma non piccolissima.
Consiglio di dedicarci almeno quattro o cinque notti. Io ci sarei rimasta volentieri altrettanto. Meno sarebbe davvero un peccato. Senza contare che ci sono tante cose che è possibile fare e tanti posticini da esplorare.
Vediamo quali sono.
Adamas
E’ l’arteria principale dell’isola, il porto da cui partono e arrivano tutti i traghetti, nonché il posto in cui consiglio spassionatamente di alloggiare, perchè oltre ad essere molto graziosa e piena di localini carini, è in una posizione strategica per visitare tutta l’isola.
Inoltre è qui che troverai le agenzie principali a cui rivolgerti per prenotare le escursioni o per noleggiare un mezzo di trasporto. Ci sono anche alcuni negozietti.
Il pezzo forte, però, è il lungomare con tutti i ristorantini letteralmente in riva al mare, uno più bello dell’altro, con tantissime lucine e tavolini super romantici. Scegli quelli che preferisci e dedicaci almeno una cena. Famosissimo e super consigliato (nonostante la fila!) è Oh Hamos: porzioni abbondantissime e bell’atmosfera.
Inoltre, ti consiglio un aperitivo nella zona sopra il porto, da Akri o da Mostra e almeno una pyta gyros da O Gyros Tis Milou. In realtà non sono sicura si chiami esattamente così perchè non sono mai riuscita a capire il nome preciso, ma lo riconosci, ha le seggioline e i tavolini verdi e i prezzi bassissimi (una pyta gyros circa 2 o 3 euro).
Plaka
Anche se molti pensano che sia Adamas, il capoluogo dell’isola è la bianca e pittoresca Plaka.
Questo paesino incarna perfettamente ciò che ognuno di noi immagina quando pensa alle Cicladi: casette bianche, labirinti di candidi vicoletti ornati di lucine e bouganville in fiore, ristoranti affascinanti e piccole porte colorate.
E’ semplicemente incantevole.
Visualizza questo post su Instagram
Inoltre, per la sua posizione sopraelevata è anche uno dei posti migliori per guardare il tramonto a Milos: puoi prenotare un tavolo in prima fila nella terrazza dell’Utopia Cafè oppure puoi raggiungere la romanticissima chiesa di Thalassitra o, ancora sopra, il castello veneziano.
Per cena, invece, puoi spostarti a Tripiti, il villaggio adiacente a Plaka, molto più intimo e altrettanto caratteristico. E’ minuscolo ma ci sono dei ristoranti carinissimi.
E pensare che mi ero già innamorata di Milos ancora prima di aver visto Plaka!
Pollonia
Oltre ad essere il secondo porto di Milos, è un piccolissimo paesino sulla spiaggia in cui si concentrano i migliori ristoranti dell’isola. Almeno una cena a Pollonia è assolutamente d’obbligo.
Imperdibile è il ristorante Enalion, considerato da molti il più buono di tutti. Ha i tavoli in un bellissimo dehor sulla spiaggia e un menu molto ricco, tradizionale e per lo più a base di pesce (ovviamente freschissimo): è imperdibile. Ricordati, però, di prenotare in anticipo.
Io come antipasto, oltre alle bruschette di mare, ho ordinato i ricci di mare: da provare!
I villaggi dei pescatori
Ci sono tre villaggi di pescatori a Milos, uno più bello dell’altro.
Le casette che li compongono sono le syrmata: tradizionali case dei pescatori costruite in riva al mare, abbastanza difficili da trovare in altre isole della Grecia.
Sono Firopotamos, Mandrakia e Klima. Inoltre, proprio qui, ci sono due dei ristoranti che ho preferito e in cui ti consiglio assolutamente di mangiare: Medusa a Mandrakia e Astakas Cafè Restaurant a Klima.
Ma ne parlo di tutto in dettaglio nell’articolo dedicato. Perchè di cose da dire e di consigli da dare ce ne sono davvero tanti.
Escursione in barca
E’ impensabile visitare Milos senza aver prima fatto un’escursione in barca in quelle zone dell’isola raggiungibili esclusivamente via mare.
In particolare, mi riferisco alle zone di Kleftiko e Sykia (quest’ultima raggiungibile solo quando il Meltemi non soffia troppo forte), due baie caraibiche un tempo occupate dai pirati. Tante sono le leggende tramandate su questi posti, immenso è il loro fascino e incommensurabile è la bellezza custodita in queste zone disabitate, piene di scogliere, insenature, grotte e acque di un colore davvero meraviglioso.
Puoi scegliere tra tante tipologie di imbarcazioni (con più o meno persone a bordo) e tante tipologie di escursione: alcune durano mezza giornata, altre tutto il giorno e toccano anche altre spiagge e anche l’isola di Kimolos. Sappi però che i tour disponibili dipenderanno comunque sempre dal vento.
Puoi prenotare una o due sere prima in una delle tante agenzie presenti nel porto di Adamas.
Io ho scelto un tour con partenza alle 10 e ritorno alle 15, in una tradizionale e affascinante imbarcazione di legno (di nome Leloudo), come quella dei pirati, al costo di 50 euro, comprese bevande, colazione e pranzo servito e preparato dall’equipaggio. A bordo eravamo circa una quindicina di persone (compreso l’equipaggio): c’era spazio per tutti ed è stata una bellissima esperienza.
Troverai anche escursioni a costi inferiori, ma con molta più gente a bordo e in imbarcazioni turistiche molto più piccole e meno confortevoli: io ti consiglierei di spendere un pochino di più ma di regalarti una giornata più autentica e piacevole.
Le spiagge
Uno dei primi motivi per scegliere Milos sono senza dubbio le spiagge e il loro mare meraviglioso. Pensa che ce ne sono più di 70.
Ho girato tanto e ho cercato di vederne il più possibile. Nel mio articolo dedicato puoi trovare le spiagge più belle tra tutte quelle che ho visitato: