Fondaco dei Tedeschi Cosa vedere a Venezia Terrazza Fondaco Venezia Italia Passione Passaporto

Tanti suggerimenti su dove mangiare e dove dormire a Venezia: i posti imperdibili, tra bacari, osterie, ristoranti, aperitivi e cicchetti, le zone migliori per alloggiare e un hotel consigliato in una posizione centralissima.

Non è scontato a Venezia trovare un ristorante in cui mangiare bene o un bacaro in cui fare aperitivo in una zona centrale ma che conservi allo stesso tempo un’atmosfera caratteristica.

Al pari dei tapas bar spagnoli e dei bistrot parigini, un bacaro è una cantina, un’osteria a carattere popolare, semplice ma accogliente, dove i veneziani si trovano per chiacchierare davanti a un’ombra (calice di vino della casa) o uno spritz e una vasta scelta di cicchetti (a Venezia, gli “stuzzichini”, si chiamano così).

Invece, per quanto riguarda la scelta della zona in cui dormire, Venezia è divisa in sei quartieri, noti con il nome di sestieri: Cannaregio, Santa Croce, San Polo, Dorsoduro, Castello e San Marco. Alcuni decisamente più noti, altri più caratteristici. Ne parlo meglio qui.

Capire in quale sestiere alloggiare dipenderà molto dalle proprie esigenze, da cosa si vuole dare priorità (comodità, autenticità, tranquillità, ecc) e dal tipo di esperienza che si vuole vivere.

Se invece hai bisogno di consigli su cosa vedere e cosa fare a Venezia trovi qui l’articolo dedicato.

Dove mangiare a Venezia Dove dormire a Venezia Passione Passaporto ItaliaDove mangiare a Venezia dove fare aperitivo a Venezia Italia Passione PassaportoCicchetti spritz aperitivo veneto Dove mangiare a Venezia dove fare aperitivo a Venezia Italia Passione Passaporto

Dove mangiare a Venezia

Tra bacari, ristoranti, osterie ecco qualche consiglio per andare sul sicuro e rimanere pienamente soddisfatto:

Osteria Bancogiro: vicino al mercato del pesce nei pressi del Ponte di Rialto, con dei tavoli romantici con affaccio sul canale (ma in una posizione comunque defilata e non troppo turistica) e una cucina ricercata ed eccezionale. Non economico, ma non eccessivamente e, soprattutto, ne vale assolutamente la pena. Puoi anche decidere di fare solo aperitivo con i cicchetti.

Campo San Giacometto, Ponte di Rialto, 122 – 041 5232061 

Osteria Bancogiro Dove mangiare a Venezia Rialto Mercato del Pesce Italia Passione Passaporto Osteria Bancogiro Dove mangiare a Venezia Rialto Mercato del Pesce Italia Passione Passaporto

Naranzaria: sempre nella stessa zona dell’Osteria Bancogiro (una zona super consigliata per aperitivo o cena), questa piccola osteria offre la possibilità di sedersi fino a tardi in riva al Canal Grande, scegliendo tra stuzzichini e piatti veri e propri, accompagnati da vini di prima scelta.

Sotoportego del Bancogiro, 130 – 041 7241035

Cantina Do Spade: situato in una piccola calle in zona Rialto, con i tavolini fuori in un caratteristico “sottoportego“, questo è il classico posto che ti consiglierebbe un veneziano. Economico (spesa media sui 25 euro), accogliente e molto buono. Qui si serve solo cucina veneziana. Da provare i frittini (i “frittolin”), i bigoli in salsa e, da bere, ovviamente lo spritz.

Calle Do Spade, 859 – 041 5210583

Cantina Do Spade Dove mangiare a Venezia Rialto Italia Passione Passaporto

 Arcicchetti Bakaro: a Dorsoduro, cicchetti locali e spritz. E’ possibile sedersi all’esterno, nel campiello dei Tolentini e sui gradini in riva al canale. I cicchetti qui sono davvero superlativi, ottimi quelli al lardo e quelli al baccalà mantecato. La location è molto carina, tipica ed è un localino molto frequentato anche da giovani del posto. L’aperitivo qui è davvero imperdibile.

Campo dei Tolentini, 183/a – 347 2456144

Al Timon: localino molto caratteristico, con alcune barche e gondole ormeggiate davanti al locale in cui ci si può sedere per consumare. Si trova in riva al canale a Cannaregio, sestiere adorabile durante l’orario dell’aperitivo. L’ambiente è conviviale e l’atmosfera è davvero caratteristica. Ottimi gli spritz (3 euro) e i cicchetti (1 euro l’uno, sono piccoli, ma con dieci sei sazio).

Fondamenta dei Ormesini, 2754 – 041 5246066

Aperitivo Il Timon Bacaro Venezia Italia Passione Passaporto dove fare aperitivo a venezia dove mangiare a venezia

Dove dormire a Venezia

La prima volta a Venezia la zona migliore in cui dormire è quella intorno e vicino al ponte Rialto, nel sestiere di San Polo.

Questo perché è una zona molto centrale, quindi comoda e strategica per gli spostamenti, per comprendere meglio la città e il suo labirinto di vicoli e perchè, pur essendo turistica, è comunque molto caratteristica. E poi è molto meglio del vicino e altrettanto noto sestiere di San Marco che, tra i due, è sempre più affollato.

Altrimenti, se non è la tua prima volta a Venezia oppure se semplicemente vuoi allontanarti dalle arterie più turistiche e dormire in un posto più autentico, riservato e tranquillo, ti consiglio di scegliere un alloggio a Dorsoduro, o forse ancora meglio, a Cannaregio.

Molte persone, invece, scelgono di dormire a Mestre, ben collegata e dove si trovano soluzioni molto economiche, soprattutto rispetto ai prezzi generalmente stellari di Venezia. E, in effetti, se si vuole risparmiare, dormire a Mestre è sicuramente la scelta migliore.

Per questo motivo tieni presente che Venezia, in qualsiasi stagione, la sera si svuota. Rimane sempre la metà (ma anche meno) delle persone che la popolano durante la giornata.

Però ritengo che questa città, di notte, sia una favola a occhi aperti e che dormirci (almeno una notte) sia un regalo che ognuno di noi dovrebbe farsi almeno una volta nella vita: senza la folla di turisti che l’ultimo vaporetto della sera si porta via, con le luci dei canali, le poche gondole di innamorati che navigano lentamente sotto i ponti e i palazzi che sembrano uscire dall’acqua, è uno degli spettacoli più belli del mondo.

Cosa vedere a Venezia Weekend a Venezia Italia Passione PassaportoVenezia by night Venezia di notte dove dormire a Venezia cosa fare a Venezia Italia Passione Passaporto

Un hotel consigliato

Se hai scelto l’opzione di dormire in zona Rialto o, più generalmente, nel sestiere San Polo ti consiglio questo posto: Residenza Rivo Alto.

Si trova in una pittoresca calle vicinissima al Ponte di Rialto, quindi in una posizione centralissima, nel cuore di Venezia, comoda anche solo per rientrare per una doccia e poi ripartire con altre visite, ma tranquilla e silenziosa.

La camera superior è elegante, spaziosa, pulita e, oltre al letto a baldacchino, c’è una bellissima finestra con affaccio sul canale.

Residenza Rivo Alto Dove dormire a Venezia Dove dormire a San Polo dove dormire Rialto Venezia Italia Passione PassaportoResidenza Rivo Alto Dove dormire a Venezia Dove dormire a San Polo dove dormire Rialto Venezia Italia Passione PassaportoResidenza Rivo Alto Dove dormire a Venezia Dove dormire a San Polo dove dormire Rialto Venezia Italia Passione Passaporto

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui